Il KMP fa parte di un progetto pilota a livello statale per ridurre le emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti. L'obiettivo è quello di ottenere entro il 2030 un risparmio di CO₂ di almeno il 40% rispetto al 2010, con il distretto di Ludwigsburg che assume un ruolo pionieristico: L'amministrazione distrettuale e i comuni del distretto formano insieme un comune modello. Hanno partecipato 30 dei 39 comuni del distretto. In totale sono state sviluppate più di 1.000 misure. Il 95% delle misure proviene direttamente dalle città e dai comuni.
Il distretto punta sulla partecipazione e sul networking
"Il piano di mobilità climatica dimostra come la protezione del clima e la mobilità possano essere considerate in modo olistico, al di là dei confini comunali, delle modalità di trasporto e dei livelli amministrativi", afferma l'amministratore distrettuale Dietmar Allgaier. Lo stretto coinvolgimento dei cittadini e dei decisori politici attraverso eventi informativi e di partecipazione di persona e online è stata una componente centrale del processo, avviato nel settembre 2022. L'idea alla base del KMP del distretto è quella di creare una mobilità per tutti: invece del paternalismo, ci si concentra su offerte attraenti e soluzioni valide per tutte le modalità di trasporto.
Opportunità di finanziamenti interessanti per le autorità locali
Il KMP è sovvenzionato dallo Stato del Baden-Württemberg. I Comuni che partecipano hanno l'opportunità di ricevere un aumento dei finanziamenti per l'attuazione: invece del 50%, il 75% di "bonus clima" è previsto per le misure ammissibili al finanziamento ai sensi della legge statale sul finanziamento dei trasporti comunali (LGVFG). Non appena il PGT è stato approvato dal consiglio distrettuale, i comuni partecipanti possono richiedere il "bonus clima".
La nuova rete rafforza la mobilità sostenibile a livello locale
Per rafforzare ulteriormente l'attuazione a livello locale, il distretto proseguirà anche la rete istituita sul tema della mobilità sostenibile. Gli incontri di persona della rete saranno integrati da formati digitali specializzati e gruppi di lavoro. La rete sarà aperta a tutti i comuni del distretto e il primo incontro è previsto per l'autunno.
